AIED e Ass.ne Coscioni: 5 proposte su aborto e obiezione di coscienza

“Oggi – precisano Mario Puiatti (presidente dell’AIED) e Filomena Gallo (segretaria dell’Associazione Luca Coscioni) – abbiamo inviato a tutti i Presidenti e assessori alla sanità delle Regioni un documento sulle soluzioni da adottare per garantire la piena efficienza del servizio pubblico di IVG come previsto dalla legge. Siamo altresì pronti a monitorare con attenzione l’applicazione corretta della legge e, se necessario, a denunciare per interruzione di pubblico servizio chi non ottempera a quanto prevede la legge.”

Le proposte sono:

  • Creazione di un albo pubblico dei medici obiettori di coscienza;
  • Elaborazione di una legge quadro che definisca e regolamenti l’obiezione di coscienza;
  • Concorsi pubblici riservati a medici non obiettori per la gestione dei servizi di IVG;
  • Utilizzo dei medici “gettonati” per sopperire urgentemente alle carenze dei medici non obiettori;
  • Deroga al blocco dei turnover nelle Regioni dove i servizi di IVG sono scoperti.

Garantire la piena applicazione della legge 194 senza ledere il diritto delle donne che decidono d’interrompere la gravidanza e quello dei medici che decidono di obiettare non è difficile: basta volerlo fare.
Queste, in sintesi, le conclusioni del convegno “Obiezione di coscienza in Italia. Proposte giuridiche a garanzia della piena applicazione della legge 194 sull’aborto”, che si è tenuto il 22 maggio scorso presso la sala capitolare del Senato su iniziativa dell’AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) e dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà della ricerca scientifica.

38 commenti su “AIED e Ass.ne Coscioni: 5 proposte su aborto e obiezione di coscienza”

  1. Pingback: Kataweb.it - Blog - Lipperatura di Loredana Lipperini » Blog Archive » #SAVE194

  2. Pingback: #SAVE194 | Maschile/Femminile di Marina Terragni - Io Donna, Il femminile del Corriere della Sera

  3. Pingback: #save194 | D I S . A M B . I G U A N D O

  4. Pingback: #save194 | Il corpo delle donne

  5. Pingback: #SAVE194 « Si fa presto a dire mamma

  6. Pingback: Leggo, aderisco e anche io copio e incollo: « Signora dei Calzini

  7. Pingback: #SAVE194 « Il porto delle nuvole

  8. Pingback: #SAVE 194, il diritto all’aborto va difeso in un Paese dalla memoria fragile – Giulio Cavalli - Il Fatto Quotidiano

  9. Pingback: #SAVE 194, difendere il diritto all’aborto e la memoria del Paese | Hellò Magazine

  10. Pingback: Lanciate su Twitter l’hashtag #save194 | lascianca.it

  11. Pingback: #SAVE194 « Associazione Pulitzer

  12. Pingback: #SAVE194 - donnemigranti

  13. Pingback: #SAVE194 « casomai

  14. Pingback: #save194 « L'Altra Metà del Cielo

  15. Pingback: #save 194 « femminileplurale

  16. Pingback: #SAVE194 i diritti conquistati vanno difesi in un Paese dalla memoria fragile | GiulioCavalli.net

  17. Pingback: #SAVE 194, difendere il diritto all’aborto e la memoria del Paese | Fabio Argiolas

  18. Pingback: #SAVE 194, difendere il diritto all’aborto e la memoria del Paese | Informare per Resistere

  19. Pingback: #save194 | Le Vocianti

  20. Pingback: #save194 | eklektike

  21. Pingback: #SAVE 194, difendere il diritto all’aborto e la memoria del Paese | FiascoJob Blog

  22. Pingback: #SAVE194 | Informare per Resistere

  23. Pingback: #save194 « Fuori Genere

  24. Pingback: LA 194 NON SI TOCCA! « rete13febbraiopt

  25. Pingback: #SAVE194 | FiascoJob Blog

  26. Pingback: Legge 194 sull’aborto: è costituzionale? Dopo 34 anni ce lo si chiede ancora | ilSottoSopra

  27. Pingback: LA 194 « Elena

  28. Pingback: Soft Revolution » Blog Archive » #save194

  29. Pingback: #save194 | Miso Journal

  30. Pingback: La mobilitazione in difesa della 194 « Iniziativa Laica

  31. Pingback: #Save194 e il diritto doloroso di una scelta – BatBlog

  32. Pingback: Italia: #Save194, la defensa de los derechos al aborto y la memoria del país | nosotrasdecidimos

  33. Pingback: #Save194 « Dalla parte di Alice

  34. 1 settimana fa ho avuto un I.V.G presso l’ospedale di Trento, innanzitutto ho chiesto il servizio a Bolzano ma mi hanno messo in lista dopo 4 settimane, così ho chiesto a Trento, dove lo facevano 1 settimana prima. Ma vorrei dire, che il servizio è veramente pesimo, ti fanno sentire in colpa dal primo momento in arrivo, poi la maggior parte delle infermiere ti trattano molto male. Per ricevere la dimissione ci hanno fatto alzare correndo dal letto per essere viste dalla ginecologia di turno, chi insieme alla infermiera ha avuto poco tatto e ha fatto la visita con molto sgarbo e senza nessuna attenzione fisica e psicologica. Vorrei denunciare il mal servizio di questo ospedale e che mi sembra assurdo che le donne non possano avere un servizio con dignità al di là delle proprie motivazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.