Educazione affettiva a scuola, AIED tra i vincitori dell’avviso pubblico di Roma Capitale

COMUNICATO STAMPA – Roma, 22 ottobre 2025

AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) è tra le organizzazioni del Terzo Settore selezionate da Roma Capitale per la progettazione e l’attuazione di percorsi di educazione affettiva e alle relazioni nelle scuole secondarie di primo grado del territorio, nell’ambito dell’avviso pubblico dedicato alla prevenzione della violenza e delle discriminazioni e alla promozione di una cultura del rispetto dentro e fuori dalla scuola, con  attenzione specifica anche al mondo digitale.

Partner del progetto è ECPAT Italia ETS, ramo italiano di ECPAT International, la rete globale dedicata alla prevenzione della violenza e dello sfruttamento minorile, alla formazione di scuole e comunità educanti, alla protezione nel mondo digitale e all’educazione alla parità.

L’iniziativa prevede ora una fase di co-progettazione con dirigenti scolastici, docenti e istituzioni locali volta a costruire con il coinvolgimento della comunità educante interventi da avviare nel corso del prossimo anno scolastico.

“Il Comune di Roma ha dimostrato determinazione e lungimiranza nel voler offrire agli studenti gli strumenti necessari alla crescita: informazione e dialogo aperto e corretto sull’amore, la sessualità, le relazioni e il rispetto delle diversità. La proposta di AIED ed ECPAT Italia segue le indicazioni delle linee guida dell’OMS, gli Standard per l’Educazione Sessuale in Europa, documento di riferimento per i Paesi europei e le cui indicazioni vengono seguite ormai da anni. Si tratta di un progetto sperimentale, ma il Comune di Roma ci offre l’occasione di aprire un confronto formale con dirigenti scolastici, istituzioni, genitori, ragazze e ragazzi. È un confronto che sarà di indirizzo per tutti i comuni italiani che avranno la forza e il coraggio di seguire l’esempio di Roma”, ha dichiarato il Presidente di AIED nazionale Mario Puiatti.

Accogliamo con soddisfazione la scelta dell’Amministrazione di investire su percorsi strutturati e condivisi in linea con gli standard internazionali che indicano la scuola come luogo privilegiato per prevenire violenza, abusi e discriminazioni e per dotare ragazze e ragazzi di strumenti critici e sicuri anche rispetto ai rischi del digitale” – ha aggiunto Jasmin Abo Loha, Segretario Generale di ECPAT Italia ETS. “Lavorare in co-progettazione con le scuole significa costruire interventi sostenibili e replicabili: un patrimonio di esperienza per il territorio e non solo”.

La fase di co-progettazione prenderà avvio nelle prossime settimane in collaborazione con le scuole interessate.


DDL Valditara su Educazione sessuale e affettiva, AIED: “Un atto di disimpegno verso i giovani”

Dichiarazione del Presidente dell’AIED Mario Puiatti – 16 ottobre 2025

“Il ddl Valditara non è soltanto un passo indietro, è un grave atto di disimpegno dello Stato nei confronti delle nuove generazioni. Nel giorno in cui contiamo un’altra vittima di femminicidio, questa maggioranza sceglie di alzare muri alla conoscenza nelle scuole medie.

L’emendamento della Lega lo peggiora: stabilisce che non solo serve il consenso dei genitori anche per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori, ma che certi argomenti – affettività, rispetto del corpo, relazioni – non si possano proprio affrontare nelle scuole medie, cioè in una fase cruciale della crescita fisica ed emotiva. È una decisione politica che assume la forma di censura preventiva.

Chi invoca la difesa dei valori, in realtà, toglie valore alla scuola: alla sua autonomia, alla sua funzione educativa, alla sua capacità di costruire rispetto e consapevolezza. Non è un paradosso, è una precisa scelta politica, e cioè lasciare soli gli insegnanti e disarmati i ragazzi di fronte a violenza, sessismo e disinformazione.

L’AIED ricorda al Parlamento che l’educazione sessuale non è un’opinione, ma un diritto di cittadinanza. Non appartiene a una parte politica, ma alla sfera della libertà, dell’uguaglianza e della prevenzione. Quando il testo arriverà in Aula, noi ci troveremo al fianco di studenti, insegnanti e scuole che vogliono informare ed educare, non censurare.”


SOSTIENI L’AIED

Puoi sostenere le attività dell’AIED devolvendo il 5×1000.

Basta apporre nella dichiarazione dei redditi la firma nella casella “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS” ed inserire il seguente codice fiscale nell’apposito spazio: 02313750586


Nei suoi settant’anni di esistenza L’AIED ha accompagnato, essendone sempre testimone e nel suo campo d’azione importante e attiva protagonista, le trasformazioni profonde – politiche, culturali e sociali – che il paese ha conosciuto dall’immediato dopoguerra ad oggi. Il CONVEGNO – L’AIED e la società italiana 1953-2023: sessualità, diritti, demografia che si è svolto a Roma ha avuto l’obiettivo di ripercorrere i cambiamenti avvenuti nella società italiana dagli anni ’50 ad oggi, partendo dal complesso contesto del dopoguerra e dalle esigenze dei cittadini e delle cittadine di allora, fino ad arrivare alle nuove sfide di oggi e alle necessità delle nuove generazioni in ambito di sessualità, salute riproduttiva e diritti.


APPELLO DELL’AIED AL GOVERNO, A TUTTE LE FORZE POLITICHE, ALLA COMUNITA’ SCIENTIFICA E ALL’OPINIONE PUBBLICA AFFINCHE’ SI INTRODUCA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO L’EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA

IL CORAGGIO DELLA LIBERTÀ. 70 ANNI DI GENERAZIONI CONSAPEVOLI
IL DOCUMENTARIO CHE RACCONTA L’IMPEGNO PER I DIRITTI CIVILI IN ITALIA, DAL 1953 AD OGGI.

AIED, Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, prosegue nel suo impegno per essere al fianco di donne, uomini, adolescenti, famiglie, coppie e di quanti scelgono di vivere in maniera libera e consapevole quel che riguarda la propria salute e la propria sessualità. Tramite il nostro portale potrete conoscere i servizi offerti dai nostri consultori, avere informazioni e contattarci tramite i social network, il blog degli esperti e altri spazi dedicati all’ascolto delle vostre esigenze. 

AREE MEDICHE

Scegli l’area medica di tuo interesse per vedere i relativi servizi offerti da AIED:

 L’ AIED è nata il 10 ottobre 1953 ad opera di un gruppo di giornalisti, scienziati, uomini e donne di cultura, di diversa estrazione politica, ma con una comune ispirazione laica e democratica. L’ AIED non persegue scopi commerciali e non ha fini di lucro. Nella realizzazione delle sue finalità statutarie essa non fa discriminazione di carattere razziale, religioso, sociale o politico.

VUOI DIVENTARE SOCIO DI AIED?

Il nostro obiettivo, per il 2024, è di riavviare in modo deciso la proposta di introduzione dei corsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane.

Se vuoi avere delle ulteriori informazioni ti consigliamo di contattare la sede più vicina a te oppure se vuoi fare una domanda ad AIED puoi contattarci